Le leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio.
Hanno un peso compreso tra i 2,5 ed i 3 kg/dm3, un’elevata duttilità, ottima conduttività sia termica che elettrica ed una resistenza alla corrosione in atmosfera.
Il loro utilizzo è in costante crescita grazie alla ricerca di soluzioni costruttive sempre più leggere e sostenibili.
In questa categoria abbiamo inserito anche le leghe di ottone e bronzo, le quali pur non essendo considerate leggere, vengono realizzate con processi fusori affini e talvolta trovano un punto di incontro con l’ alluminio in metalli conosciuti come leghe bronzo-alluminio o Cuprallumini.
Applicazioni
Questi metalli sono ampiamente usati sia nella realizzazione di componenti per l’ industria che per accessori per l’ arredo domestico ed urbano.
ROBOT ARM
Peso:
40 kg
Materiale:
Alluminum AlSi7Mg
Tecnica:
Sand rasin Casting
Trolley for Industrial Machine
Peso:
6 kg
Materiale:
Alluminum AlSi10Mg1
Tecnica:
Green Sand Casting
Industrial frame
Peso:
45 kg
Materiale:
Alluminum AlSi10Mg
Caratteristiche:
Green Sand Casting
Acciaio e ghisa
Caratteristiche
Entrambi i metalli hanno la stessa base, il ferro.
Si parla di acciaio quando il carbonio contenuto nella lega è inferiore al 2,06%, anche se di norma gli acciai contengono dal 0,5% al 1% di carbonio.
Esistono moltissime leghe di acciaio, studiate a seconda dell’ utilizzo, come ad esempio la resistenza all’ usura, alle alte temperature, al carico di rottura, all’ ossidazione.
Le ghise sono leghe a base ferro con un tenore di carbonio compreso tra 2,06% e 6,67%, ha un punto dii fusione inferiore all’ acciaio ed è facilmente colabile, è molto utilizzata nel processo fusorio
Esistono 5 tipi di ghise, greggia, bianca, malleabile, grigia lamellare, grigia sferoidale.
Applicazioni
Le leghe di acciao vengono usate nelle applicazioni più svariate, dalla realizzazione architettoniche ai componenti meccanici di alta precisione
Le ghise sono ampiamente usate nell’ industria anche grazie ad un costo minore rispetto all’ acciaio
ROBOT ARM
Peso:
40 kg
Materiale:
Alluminum AlSi7Mg
Caratteristiche:
Sand rasin Casting
Trolley for Industrial Machine
Peso:
6 kg
Materiale:
Alluminum AlSi10Mg1
Tecnica:
Green Sand Casting
Industrial frame
Peso:
45 kg
Materiale:
Alluminum AlSi10Mg
Tecnica:
Green Sand Casting
Stampi e attrezzature
Caratteristiche
Grazie alla loro libertà di forme le fusioni vengono ampiamente utilizzate nella realizzazione di stampi ed attrezzature per l'industria, i quali solitamente sono di grandi dimensioni e con forme complesse.
Vengono principalmente realizzati in alluminio al silicio, che permette una buona lavorabilità ed un’ ottimo scambio termico con pesi contenuti, mantenendo costi bassi.
All’ occorrenza è possibile annegare nel metallo fuso di tubi e serpentine per termoregolare il metallo, oppure annegare boccole e inserti metallici, che permetto di eliminare successive lavorazioni.
Applicazioni
I settori maggiormente interessati sono gli stampi per formatura di materiali plastici, ad esempio stampi di termoformatura, compressione e rotazionali, mentre per quanto riguarda le dime viene fatto largo impiego in dime di posaggio, taglio e contronatura nel settore della lavorazione lamiera.
Automotive mould
Peso:
280 kg
Materiale:
-
Caratteristiche:
Alluminium Casting, Polishing mirror surface
Compression mould
Peso:
70 kg
Materiale:
-
Caratteristiche:
Alluminium Casting, Machining to drawing
Progetti speciali
Questa sezione comprende tutti progetti che per qualche motivo sono al limite della tecnologia fusoria, per complessità, caratteristiche o integrazione con altre tecnologie, che quindi hanno spinto una o più caratteristiche verso soluzioni ad oggi poco esplorate.
Brass Balaustrade
Descrizione
Multi-element balaustrade in brass prototype castings. Welding and scoth-brite finishing
BAsket
Descrizione:
Alluminum alloy frame for pubblic basket
Hai qualche domanda?
Desideri qualche informazione sulla nostra attività o vuoi proporci un progetto?